Casa Vicens: la prima opera di Gaudí
Una casa colorata, dalla struttura unica firmata Antoni Gaudí. Una bellezza senza pari, che segna l'inizio di uno stile e di un'epoca, sia per la città di Barcellona, sia per tutto il mondo. Stiamo parlando della celebre Casa Vicens, la prima opera architettonica del celebre architetto, la quale aprirà le porte al pubblico per prima volta nell'ottobre del 2017. Nel seguente articolo troverai tutte le informazioni pratiche per raggiungere e visitare questa spettacolare villa.
Barcellona e Antoni Gaudí
Se Barcellona fosse una persona, si chiamerebbe Antoni Gaudí, l'uomo che contribuì alla bellezza e internalizzazione della città (e continua a farlo anche dopo la morte, grazie alla costruzione ancora in corso della Sagrada Familia). Barcellona è la città di Gaudí, il luogo dove questo universale genio ha lasciato il suo inconfondibile marchio. Tra le sue opere si contano palazzi come Casa Battló e Casa Milà, aree verdi come Park Güell, chiese come la Sagrada Familia e altri monumenti: l'importanza del lavoro del famoso architetto di Barcellona è riconosciuto a livello internazionale, tanto che sei delle sue costruzioni sono incluse nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. All'interno di queste preziose opere, ce n'è una che presto verrà aperta al pubblico e si tratta proprio della sua prima costruzione: Casa Vicens.
Casa Vicens: un museo emblema di uno stile
Casa Vicens è il primo capolavoro di Gaudí e il seme dei suoi ultimi lavori. E' considerata uno dei primi edifici del Modernismo (Art Nouveau Catalana) e nel 2005 fu dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale. Nel marzo 2014 il gruppo MoraBanc decise di acquistare il palazzo e renderlo per la prima volta accessibile a tutti, aprendolo al pubblico come museo. Questo fatto creò molte opportunità di lavoro e allo stesso tempo contribuì a diffondere cultura e conoscenza in tutto il mondo, grazie all'impegno culturale della grande compagnia, la protezione del patrimonio culturale mondiale, il lavoro per la sostenibilità e l'innovazione della città. La missione del progetto di Casa Vicens come museo è di raggiungere la consapevolezza del valore del piano architettonico di Gaudí, presentandolo come un lavoro cruciale per la nostra conoscenza dell'architettura contemporanea e per lo sviluppo del Modernismo a Barcellona. Gaudí fu in grado di realizzare opere architettoniche in armonia con la natura, usando il suo genio innovativo ma allo stesso tempo mantenendosi legato alle tradizioni catalane. Un altro elemento cruciale nei suoi lavori è la luce: egli stesso affermò che "l'elemento luminoso deve essere curato in ogni dettaglio perché è quello che parla". Casa Vicens è inizio e emblema di tutto questo, dello stile di Antoni Gaudí.
La storia e la bellezza di Casa Vicens
Struttura di Casa Vicens: armonia con la natura
Gaudí progettò l'edificio come una piccola casa con quattro piani: il seminterrato - dove collocò la dispensa e la cucina -, quello a livello della strada - con la sala da pranzo e le altre sale- e due ulteriori piani adibiti a bagni e stanze della servitù. La posizione della casa lascia inoltre molto spazio ai giardini, vera e propria perla architettonica dell'intera struttura, presidiati da un impressionante arco che incornicia una cascata e garantisce un clima fresco all'ambiente, sia esterno che interno. All'apparenza la casa è complessa e colorata, governata da geometria e linee dritte: utilizzando solamente questo singolo elemento, Gaudí riuscì a creare uno spazio bucolico in cui sono evidenti la connessione e il dialogo con l'ambiente naturale circostante. Di fatto la natura fu la più importante fonte di ispirazione dalla quale l'architetto catalano iniziò a costruire l'intero corpo del proprio lavoro: una caratteristica importante di Casa Vicens, per esempio, è il cancello in ferro battuto collocato all'ingresso della proprietà e decorato con foglie di palma e fiori di zinnia, che Gaudí adottò anche come motivo sulle piastrelle in ceramica della facciata. Questo riferimento alla natura è presente sia fuori che dentro la casa, attraverso diverse tecniche pittorico-decorative. Infine, Casa Vicens è stato il primo edificio in cui il tetto è stato pensato come parte della struttura abitabile della casa: un luogo camminabile, che potesse fornire momenti di rilassamento e di contemplazione, specialmente dalla sua posizione di prestigio.
I giardini di Casa Vicens
I giardini sono forse gli spazi più iconici di Casa Vicens, tanto che Gaudí strutturò l'intera costruzione intorno ad essi. Dato che si trattava di una residenza estiva, l'architetto situò la casa in una posizione tale per cui fossero garantiti pace e riposo a tutti i suoi abitanti, grazie alla massima esposizione al sole, rimanendo allo stesso tempo un luogo fresco. Fu per questo motivo che egli incluse nei giardini una cascata e due fontane che mantenessero l'intera costruzione fresca e piacevole.
Visitare Casa Vicens
Casa Vicens diventerà presto un luogo unico: una nuova casa-museo dove poter unire la conoscenza al piacere. Verrà organizzato un tour informativo, unito ad attività educative per famiglie, oltre alla presenza di un ristorante e di un negozio dedicato. Saranno predisposte anche esposizioni temporanee, concerti, dibattiti e attività culturali ... il tutto per rendere Casa Vicens un luogo di condivisione e di scambio. Gli orari di apertura saranno dalle 10 alle 20, da lunedì a domenica, ad eccezione solo del 25 dicembre, 1 e 6 gennaio. Il costo del biglietto intero sarà di 16 euro a persona. L'acquisto online è sempre la soluzione consigliata per risparmiare tempo e denaro. Per l'acquisto veloce dei biglietto, o semplicemente maggiori info sul prodotto, visita la pagina: Biglietti Casa Vicens. Se preferisci essere accompagnato da una guida privata esperta della città, puoi richiederla direttamente da questo sito web. Inoltre puoi consultare gli articoli dedicati agli itinerari che proponiamo a Barcellona, costruiti sulla base di proposte diverse pensate per un certo numero di giorni di permanenza in città: leggi gli articoli della sezione Visitare Barcellona. Casa Vicens si trova in Carrer de les Carolines 20, nel quartiere Vila de Gracia e dista 5 minuti a piedi dalla metropolitana Fontana (linea verde L3).
I motivi del successo di Casa Vicens
A distanza di alcuni anni dall’apertura di Casa Vicens, non si può che affermare che questa casa-museo è stata e continua a essere un grande successo. Il pubblico, sia locale che straniero, ha infatti accolto con fervore la possibilità di entrare in un’altra (forse la più preziosa) perla di GaudÍ. Il merito di tale consenso si identifica in parte nell’ottima organizzazione del servizio turistico offerto: oltre a dare la possibilità di prenotare tutto online seguendo un procedimento molto chiaro, Casa Vicens dispone di una pratica biglietteria interna, di grandi e comodi servizi igienici, di fasciatoi separati per i genitori con neonati, di parcheggio per passeggini, di aree di riposo ed è 100% accessibile a persone su sedie a rotelle. Lo staff del museo è formato per un’accoglienza senza pari: oltre alle guide, vi sono anche gli addetti al benvenuto, per far sentire i visitatori davvero “a casa”. La visita a Casa Vicens comprende inoltre una serie di spazi espositivi e di attività, di carattere sia permanente sia temporaneo. Ma non solo: nella casa si svolgono anche numerose attività educative, artistiche, sociali e culturali. Con tali attività e interventi interpretativi che abbracciano diverse discipline artistiche e usufruibili da tutti i visitatori, Il museo dimostra i valori su cui si fonda, che ne determinano il suo grande successo. Si tratta di una concezione attiva e proattiva, basata sullo studio e sulla ricerca continui della riflessione e del dibattito intorno alla casa e all’opera di Gaudí per valorizzare l’architetto e la sua prima opera maestra. Visitare Casa Vicens oggi significa abbracciare questa vocazione al pensiero, alla riflessione e all’interpretazione permanenti.
Risorse: Scarica la brochure pdf Casa Vicens 2017 (in Inglese)